Violenza Emotiva.

La violenza emotiva è causata da persistenti insulti, umiliazioni e/o critiche che nel tempo possono distruggere il valore che la persona ha di sé. L’abuso emotivo è un tipo particolare di violenza per molte donne difficile da capire e da denunciare dal momento che si mantiene in superficie e non ci sono segnali fisici della sua azione. Ma le ferite, anche se non si vedono, sono profonde e minano la stima che la donna ha di se stessa. La violenza emotiva è infine associata ad altri tipi di abusi (fisico, psicologico, economico o sessuale) e spesso precede la violenza fisica.
Violenza Psicologica.

Con violenza psicologica s’intende l’insieme di intimidazioni, minacce o comportamenti che incutono paura e che perseverano nel tempo. A differenza dell’abuso emotivo che mina il valore della donna, la violenza psicologica ha come strumento elettivo la paura e compromette anche la percezione di sicurezza che la donna ripone in sé e negli altri. Alcuni esempi di abuso psicologico sono: evitare che la vittima parli con altre persone se non sotto il permesso dell’abusante, non permettere alla vittima di lasciare l’appartamento, minacciare o ricattare la vittima di violenza quando è in disaccordo con il partner abusante, ecc. Sia la violenza emotiva che quella psicologica non sono da sole una condizione sufficiente per condurre ad azioni di violenza fisica, anche se spesso le precedono. Inoltre, la perdita del valore di sé unito alla paura del proprio partner e di rompere questo silenzio, rappresentano essi stessi una grave ferita.
Violenza Sessuale.

L’abuso sessuale comprende lo stupro, le molestie, i contatti fisici non graditi e altri comportamenti umilianti ed è definito come qualsiasi situazione nella quale la donna si sente costretta a partecipare a un rapporto sessuale non voluto o percepito come degradante per la sua persona. Si è vittime di abusi sessuali, anche se si è stati costretti ad avere rapporti non protetti o ad abortire: quest’ultima forma di abuso è conosciuta come coercizione riproduttiva. L’abuso sessuale è frequente nelle relazioni violente nelle quali la donna perderebbe la libertà di esprimere il diritto di rifiutarsi e danneggia profondamente il valore di sé, la fiducia e il senso di sicurezza a causa del livello prolungato di paura al quale si espone. Per approfondimenti clicca qui.

© Copyright Dott.Gianluca Ciuffardi