Tutti i post del tag

depressione

Come sconfiggere la depressione

Sconfiggere la depressione può essere un processo complesso e richiede un approccio su più fronti. È importante sapere che non sei solo e che ci sono risorse e persone pronte ad aiutarti. Ecco alcune strategie che possono aiutare:   Cerca supporto professionale Psicoterapia: Un terapeuta, come uno psicologo o uno psichiatra, può aiutarti a comprendere…

Perché proviamo la vergogna ?

La vergogna è un’emozione complessa e universale che svolge un ruolo importante nella regolazione del comportamento umano e nelle interazioni sociali. È profondamente radicata nella nostra psicologia e biologia ed è legata al desiderio di essere accettati e rispettati dagli altri. Ecco alcune ragioni per cui proviamo vergogna: Protezione delle relazioni sociali La vergogna è…

L’elaborazione della separazione e del lutto

Possiamo parlare di separazione quando finisce una relazione amicale o sentimentale, ma anche quando avviene il trasferimento da una città all’altra o da un lavoro ad un altro e così via. Diversamente parliamo di lutto quando ci riferiamo all’evento morte. Ad ogni modo si può notare che il processo di separazione, inteso nella sua accezione…

RELAZIONI TOSSICHE

Quando l’amore diventa ossessione In alcune circostanze le pareti domestiche divengono opprimenti e quella gabbia, prima dorata, si riempie di spine causando una ferita lacerante, la violenza domestica. Si tratta di una delle piaghe della società attuale, molte sono infatti le donne, ma anche uomini, vittime di rapporti tossici che sfociano nella violenza. Le dinamiche…

Psicologia \ Le reazioni emotive dei bambini

  Possiamo  immaginare come le bambine e i bambini possono vivere questa situazione, perché da una parte e sappiamo che i bambini hanno bisogno di abitudini hanno bisogno di una quotidianità, che sia scandita che sia ben ben chiara devono sapere cosa succederà dopo la loro quotidianità,era quella di andare a scuola per esempio, o…

Comunicazione tra uomo e donna

  La comunicazione è qualcosa che viene studiato da secoli, e non è quindi campo pertinente solo alla psicologia. Il termine deriva dal latino e significa “mettere in comune”, e si riferisce quindi alla trasmissione di un’informazione. Allo studio della comunicazione si sono applicati anche matematici, fisici, medici, antropologi, economisti, sociologi oltre che, ovviamente, filosofi…