Sognare è un atto creativo che mette ognuno di noi in comunicazione con il proprio mondo dell’immaginazione e della fantasia. Infatti, l’esperienza del sogno può essere considerata come una comunicazione per immagini, che affianca e può arricchire le narrazione delle vicende personali che di solito facciamo durante lo stato di veglia.
Durante l’incontro, grazie al racconto e al ricordo di sogni, cercheremo di riflettere insieme sul significato metaforico da attribuire a queste narrazioni per immagini, in modo da entrare in una comunicazione profonda con se stessi e gli altri. Ognuno dei partecipanti dovrà portare con sé il resoconto scritto di un sogno avuto di recente, che poi sarà libero di leggere anche agli altri. L’ascolto e la narrazione di queste particolari storie contribuisce a creare empatia fra i partecipanti, poiché si tratta di comunicare in maniera pacifica una propria realtà interiore e metaforica, che è costituita da trame, simboli ed immagini.
Cercando di evitare giudizi e interpretazioni, ai partecipanti all’incontro sarà richiesto di applicare le tecniche della comunicazione empatica alle varie immagini e figure che sono presenti in ogni sogno raccontato, dal momento che ognuna di esse è portatrice di bisogni e significati, oltre a veicolare emozioni e richieste che presentano sempre un alto valore metaforico e simbolico.