I pregiudizi sono giudizi prematuri o imprecisi che vengono formulati in modo superficiale in quanto non basati su una conoscenza approfondita e portano quindi ad assumere atteggiamenti scorretti quando stabiliamo rapporti sociali.
Spesso e volentieri incontriamo delle differenze tra pregiudizi e stereotipi, perché gli stereotipi a differenza dei pregiudizi sono delle grossolane semplificazioni e delle severe rappresentazioni della realtà con la quale interagiamo. Hanno anche una funzione difensiva in quanto servono per proteggere l’organizzazione sociale da cambiamenti non desiderati.
Allo stesso tempo ci chiediamo anche come si formano i nostri pregiudizi, posso dirvi che nasce dal modo comune di approcciarsi alla realtà, fa parte del senso comune che a sua volta è quella forma di pensiero e ragionamento che appartiene a una cultura e ne cambia il modo di vedere le cose inconsapevolmente.
La cosa davvero importante non solo è quella di riuscire ad individuare il pregiudizio ma anche ad abbatterlo, ma per farlo però è necessario mettere in discussione le proprie idee, valutando i propri pregiudizi perché in primis è importante capire quale pregiudizio si ha. Dopo di ché riuscire a riconoscere le conseguenze che derivano dal pregiudizio come ad esempio la perdita di autostima e l’isolamento. Un altro metodo per abbattere il pregiudizio è quello di incontrare individui appartenenti a gruppi diversi dal nostro. Si scoprirà così che molti pregiudizi erano sbagliati.
Nella nostra vita di tutti i giorni siamo portati a scontrarci anche i pregiudizi degli altri e la cosa davvero importante da fare se si è vittima di pregiudizio non chiudersi a riccio ma parlarne con qualcuno che siano genitori, amici o il proprio medico. Ciò che viene detto oggi, domani potrà essere solo un ricordo se affrontato con le giuste strategie, non dobbiamo dare peso a tutto quello che ci dicono e usare il nostro senso critico.
© Copyright