Le nuove dipendenze comportamentali

Gioco online Problematico – Disturbo da dipendenza patologica da internet Dipendenza patologica da partecipazione a social network   Le nuove evidenze scientifiche (K. P. Rosemberg, L. Curtiss Feder 2014) vedono la necessità di  integrare più strumenti di risoluzione per intervenire efficacemente nel network multisistemico di un individuo affetto da dipendenza. Lavorare nelle interazioni tra i…

Il lutto di un animale domestico cosa sapere

La perdita di un animale domestico è un’esperienza che tocca profondamente il cuore e l’anima di chi la vive. Gli animali domestici non sono solo “compagnia” ma, per molti di noi, sono veri e propri membri della famiglia, compagni di vita che condividono con noi gioie, dolori, e momenti di quotidianità. La loro perdita può…

Madre che dorme con figlio

Il tema del dormire della madre con il figlio può essere visto da diverse prospettive psicologiche e culturali, ed è influenzato da vari fattori, come l’età del bambino, il contesto familiare e culturale, e le dinamiche relazionali. Aspetti psicologici principali Legame di attaccamento: Durante i primi anni di vita, dormire insieme (co-sleeping) può rafforzare il…

Adolescenza LIMITI CHE SOSTENGONO

Gli adolescenti hanno bisogno della disciplina per sentirsi sicuri e fuori pericolo mentre imparano ad andare d’accordo con gli altri e a vivere in società. La migliore disciplina li porta ad imparare l’autodisciplina. Spesso c’è confusione tra i genitori e gli educatori tra disciplina e punizione, che vengono considerati quasi sinonimi, mentre in effetti sono…

Che cosa è il “principio di riconoscimento”

Nella Relazione Terapeutica (come professionisti), ed in qualsiasi altra relazione, fondamentale è il riconoscimento dell’altra persona, inteso anche come quella forma di rispetto reciproco della particolarità. Questo per le implicazioni biologiche, psicologiche e filosofiche che esso comporta. Bowlby (1988) e la sua ricerca sull’attaccamento, sottolinea quanto sia importante per lo sviluppo del bambino essere riconosciuto….

LA FALLACIA DEI COSTI PERDUTI

LA FALLACIA DEI COSTI PERDUTI: PERCHÉ  CONTINUIAMO A SPENDERE ENERGIE IN SITUAZIONI CHE NON CI PIACCIONO?   La fallacia dei costi perduti (sunk cost fallacy) è un errore di valutazione che porta la persona a continuare ad investire energie, tempo e risorse in qualcosa in cui ha già investito molto, anche se i costi sono…

Volontà e Psicosintesi

La volontà in psicologia viene considerata in modo diverso a seconda della scuola di riferimento. Le sue principali distinzioni la indicano come una funzione autonoma, non riconducibile ad altri processi psichici; oppure, una forma con una specifica attenzione di un determinato aspetto dei processi istintivo-affettivi, cui partecipano anche le funzioni intellettive. Il comportamento volontario, quindi,…

Il Trattamento dei disturbi del comportamento alimentare

I disturbi dell’alimentazione sono patologie complesse che richiedono una gestione multidisciplinare, effettuando una valutazione diagnostica multidimensionale (psichiatrica, psicologica, internistica e nutrizionale) dell’anoressia nervosa, della bulimia nervosa e del disturbo da alimentazione incontrollata, proponendo modelli di trattamento specifici in grado di affrontare la psicopatologia ed eventuali comorbilità del paziente. Nella quinta edizione del Manuale diagnostico e…