L’ANSIA DISFUNZIONALE

L’ansia è una risposta fisiologica del nostro organismo a una situazione di pericolo, di allarme oppure emerge in seguito a una situazione da risolvere. Vi sono delle condizioni nelle quali l’ansia diventa disfunzionale e quindi patologica: tale condizione è caratterizzata da preoccupazioni persistenti ed eccessive. Quindi la risposta di ansia diventa sproporzionata e irrealistica rispetto…

CHE COS’E’ L’ANSIA e QUANDO E’ PATOLOGICA?

L’ansia è un costrutto psicologico che indica una reazione istintiva, di difesa e si caratterizza per la presenza di preoccupazioni.  Di conseguenza l’ansia è una risposta fisiologica e, nelle giuste quantità, risulta funzionale all’organismo, poiché permette di reclutare energia per mettere in atto comportamenti necessari per il raggiungimento di un dato obiettivo. Possiamo concludere che…

Il perdono

Ognuno di noi può pensare di aver perdonato o di essere stato perdonato almeno una volta nella vita, ma siamo sicuri si trattasse davvero di perdono? Possiamo parlare effettivamente di perdono solo nella condizione in cui si è ricevuta un’offesa. Il danno e la conseguente ferita, sia essa diretta o indiretta, deve essere considerata grave…

Disturbi alimentari

Il primo dovere di chi dà consigli a un uomo che segue una dieta nociva alla salute è quello di cambiar sistema di vita; le altre indicazioni verranno solo se egli accetta con convinzione queste disposizioni. (Platone) Nella società attuale, sempre più spesso, le persone si trovano a confrontarsi con modelli di perfezione, che le…

La comoda culla della procrastinazione

Con il termine procrastinazione si intente l’atto volontario di rimandare un impegno o un compito importante e/o urgente, molto spesso sostituendolo con altre attività meno importanti, nonostante possano esserci conseguenze negative nell’evitamento all’azione. Con la procrastinazione tendiamo a rimandare o sostituire compiti noiosi, difficili o che innescano un certo grado di ansia e tensione con…

Il narcisista nella relazione di coppia

Molto spesso ci capita di sentire il termine narcisista attribuito a qualcuno, ma chi è veramente un narcisista? Il termine narcisismo deriva dal mito greco di Narciso: secondo la leggenda Narciso era un giovane superbo e insensibile ragazzo conosciuto per la sua distinta bellezza che rifiuto la ninfa Eco e per questo motivo fu punito…

La dipendenza affettiva – love addiction

La dipendenza affettiva rientra nella categoria delle new addiction, ovvero in quelle dipendenze che non sono innescate dall’utilizzo di sostanze di abuso, ma da condotte disfunzionali nelle quali l’oggetto di dipendenza è un comportamento o un’attività socialmente accettata, come la dipendenza da internet, la dipendenza da gioco, lo shopping compulsivo, la dipendenza da lavoro, la…