Siamo tutti vanitosi come pavoni? Prima di rispondere a questa domanda, pensate a tutte le volte che di recente vi siete fatti un selfie con il telefonino, da soli o in compagnia, all’ultimo post che avete condiviso su Facebook, oppure a quanto avete speso per la cura del corpo o l’acquisto di vestiti alla moda nel corso dell’ultimo anno.
Il narcisismo, inteso come l’eccesso di amore che si prova verso se stessi, sembra essere un fenomeno sempre più pervasivo della nostra epoca, fondata sul culto della propria persona e dell’apparire, a scapito di altri valori, quali la capacità di riconoscere e di condividere i sentimenti e i bisogni degli altri. Scrittori, poeti e filosofi si sono confrontati nel corso dei secoli con questo tema, rilevando come le persone narcisiste, oltre alla mancanza di empatia, tendano a rimanere prigioniere di un’idea statica di se stessi, rifiutando così ogni possibilità di cambiamento futuro e di evoluzione del loro carattere.
Durante l’incontro, cercheremo di capire insieme come sfuggire alle trappole del narcisismo, al fine di costruire una relazione con se stessi, con gli altri e con il mondo che sia più sana e in grado di contemplare anche il cambiamento personale.