La motivazione è la causa che determina una reazione o una scelta ovvero la spinta a compiere un’azione per poi raggiungere uno scopo.
Esistono due tipi di motivazione quella primaria che è legata alla soddisfazione di bisogni e quella secondaria di natura nettamente più personale in quanto mira al mantenimento di un’immagine di sé. Dopo di che troviamo anche la motivazione intrinseca che porta la persona a compiere un azione per sé stessi e la motivazione estrinseca dove la persona si impegna in attività con scopi esterni a sé stessi.
Molti studiosi si sono occupati di questo concetto, oggi in particolare parleremo di Maslow che elaborò una classificazione gerarchica della motivazione, infatti affermava che in primis bisognava soddisfare i bisogni primari, per poi passare a quelli superiori come la stima, la sicurezza ecc…..
La piramide dei bisogni di Maslow era composta così:
- bisogni fisiologici;
- bisogni di sicurezza ( stabilità e protezione);
- bisogno di appartenenza, affetto e amore;
- bisogni di stima;
- bisogni di autorealizzazione.
Questo autore sottolinea che non tutti i comportamenti vengono motivati da bisogni fondamentali, infatti alcuni vengono motivati da stimoli esterni.
Proprio per questa ragione che possiamo avere dei comportamenti molto motivati e altri meno motivati.
7 strategie per aumentare la motivazione
- compilare una lista di obiettivi;
- concentrare tutta l’attenzione su quello che si fa;
- usare l’umorismo perché la risata è una delle migliori medicine naturali;
- fate qualcosa di spontaneo ogni giorno;
- prendetevi cura di voi stessi;
- siate ottimisti;
- trasformate le abitudini negative in positive.
© Copyright | Psicologa Dott.ssa Mariateresa Caso