Ma cosa accade una volta raggiunta l’indipendenza?

Essere i padroni della propria vita  e poter fare ciò che si vuole è probabilmente la conclusione più bella per la favola dell’adolescenza, ma la realtà si compone di un finale alternativo, senza dubbio più amaro: “L’indipendenza non ci rende mai totalmente liberi”. Liberarci dalla protezione dei genitori ci pone di fronte alla paura del fallimento, alla necessità di far fronte alle difficoltà della vita affidandoci esclusivamente a noi stessi. Le imposizioni della società non vengono più mediate dalla famiglia, la ribellione all’autorità non è più accetta ed il giovane adulto deve iniziare a tollerare il compromesso tra libertà personale e dovere sociale. Un finale piuttosto tragico, non trovate? Non esattamente. Se infatti, da una parte, siamo costretti a rivalutare la dipendenza e la conseguente protezione offerta dalla famiglia, dall’altra, siamo finalmente liberi di sbagliare, di realizzare per quanto possibile i nostri sogni e di continuare, quindi, a crescere.

Insomma, la Vita, con la fatica di imparare e crescere che comporta, si conferma essere sempre una sfida e un’avventura meravigliosa! Da gustare vivendola in pienezza, talvolta anche con piccoli incoraggiamenti e suggerimenti…