Quali cure?
Il trattamento cognitivo comportamentale è diviso in fasi e obiettivi a breve, medio e lungo termine (con l’aiuto una rete di sostegno), il cui intento è aiutare l’individuo con dipendenza affettiva a riconoscere e ad accettare l’evento o il trauma avuto in infanzia con rapporti poco funzionali; riconoscere e avere consapevolezza della propria condizione e delle conseguenze; ristrutturare le credenze così da rafforzare la propria sensazione di autoefficacia e la sicurezza in se stessi; comprendere il proprio funzionamento ed il motivo sottostante a tali relazioni. Il trattamento insegna all’individuo che soffre di dipendenza affettiva a:
– modificare i legami di attaccamento insicuro
– rielaborare le esperienze negative
– accettare e gestire le emozioni dolorose accogliendole come parte integrante della propria persona
– stare solo e riscoprire l’indipendenza emotiva, psicologica e fisica
– organizzare la propria vita in maniera libera.

 

© Copyright| Psicologa| Dott.ssa Maddalena Manca