Perché è importante sviluppare l’intelligenza emotiva?
Il quoziente di intelligenza (QI) da solo non è sufficiente per consentire il raggiungimento del successo nella vita. Sicuramente il QI può favorire il raggiungimento di molti traguardi dal punto di vista accademico, ma è il quoziente dell’intelligenza emotiva che può aiutare a gestire lo stress e le emozioni che provengono dalle sfide a cui l’essere umano è spesso sottoposto. Infatti, spesso la mancanza di intelligenza emotiva ha un impatto negativo sulle prestazioni lavorative. Gli studi dimostrano che, in ambito lavorativo, salendo nei livelli dell’organizzazione, l’intelligenza emotiva diviene sempre più importante. L’85% delle competenze considerate determinanti per definire un vero leader dipende dall’intelligenza emotiva.
Come sviluppare l’intelligenza emotiva?
Secondo Goleman l’intelligenza emotiva può essere appresa o migliorata. È fondamentale lavorare per comprendere le proprie emozioni e gestirle. Seguire un percorso con uno psicologo per poter sviluppare forti capacità di intelligenza emotiva è importante ai fini di agevolare l’empatia con gli altri, consentire di comunicare in modo efficace e gestire i conflitti. Altri aspetti che definiscono l’intelligenza emotiva sono:
- Il Vocabolario emotivo: le persone con un buon livello di intelligenza emotiva sono capaci di parlare delle proprie emozioni, di raccontarle e di conseguenza di gestirle. Al contrario, chi non possiede un vocabolario emotivo sviluppato soffre di alessitimia, la difficoltà ad accedere al proprio mondo emotivo e identificare le emozioni negli altri e in sé stessi.
- Adattabilità e curiosità: una persona emotivamente intelligente è adattabile e flessibile, si adatta facilmente alle situazioni nuove sul lavoro e nella vita privata.
- Indipendenza: non dipendere dal giudizio degli altri. Essere pienamente consapevoli delle proprie emozioni consente di assumere anche la responsabilità di fronte agli altri e valutare quando è il caso di condividerle.
Saper gestire le proprie emozioni è fondamentale per il raggiungimento dei propri obiettivi: quando vengono adeguatamente gestite, possono aiutarci a comunicare efficacemente e a reagire meglio agli stimoli provenienti dall’ambiente. L’intelligenza emotiva, dunque, risulta utile in numerosi ambiti: dal lavoro alla scuola, fino alle dinamiche di coppia. Allenare questa abilità può costituire la chiave per il successo personale e professionale. Lavorare sulla competenza emotiva, anche attraverso l’aiuto di uno psicologo, diventa utile per tutte quelle persone che desiderano controllare meglio i propri sentimenti, entrare in empatia con gli altri, trovare un equilibrio sia nella vita personale che in quella professionale.