Il ghosting e l’orbiting nelle relazioni: perché l’altra persona non risponde più?

Il termine ghosting corrisponde alla traduzione della parola inglese ghost (fantasma), e può essere inteso come una modalità passivo-aggressiva di chiusura delle relazioni sentimentali o, più in generale, dei rapporti affettivi. La persona che mette in atto questo tipo di comportamento “sparisce improvvisamente”, senza dare spiegazioni e smettendo di rispondere alle chiamate o ai messaggi da parte di chi tenta di avere un contatto (V. Farinaccio, 2018).

L’orbiting: “Ti lascio ma non troppo”.

Con il concetto di orbiting si fa riferimento a tutti quei casi in cui una persona che smette di interagire e di rispondere ai messaggi dell’ex partner continua a mantenere un contatto superficiale, soprattutto sui social network. Guardare le stories o lasciare un like su un post, pur continuando a mantenere il silenzio, è un comportamento ambivalente che potrebbe indicare i dubbi interiori che appartengono alla persona che mette in atto tali comportamenti, che potrebbe porsi domande del tipo: “ho fatto bene a interrompere questa relazione o me ne pentirò?” (A. Iovine, 2021).

Le possibili cause

Tra le motivazioni che spingono una persona ad attuare una sparizione improvvisa vi è sicuramente un’incapacità a relazionarsi e ad affrontare situazioni emotivamente complesse. In altri termini, chi smette di rendersi reperibile su più canali, comunica una volontà di allontanamento in maniera indiretta. (Zimmerman, 2009).

Le emozioni dell’abbandono

La persona abbandonata improvvisamente, e senza spiegazioni, sperimenta diverse emozioni negative. Alcune delle più frequenti sono rabbia, tristezza, paura o preoccupazione eccessiva e costante. Possono anche verificarsi delle somatizzazioni, come ad esempio una tensione muscolare, disturbi dell’appetito o insonnia. La sensazione di avere sbagliato qualcosa o di non sentirsi abbastanza può diventare crescente (R. Maggioli, 2020).

Ci sono dei campanelli d’allarme?

Non è sempre facile individuare i segnali che potrebbero indicare una rottura improvvisa della relazione, tuttavia si può riflettere su alcuni aspetti predominanti che dovrebbero caratterizzare una relazione sana: reciprocità nella comunicazione, fiducia, rispetto e responsabilità condivisa (M. Chiuchiolo, 2020).

Al di là degli aspetti descritti è sicuramente importante riflettere sul tipo di legame creato, in caso di forte malessere o disagio è opportuno chiedere aiuto a persone qualificate.