Con il concetto di immagine corporea gli studiosi e in particolare Peter Slade la considerano come “l’immagine che abbiamo nella nostra mente della forma, dimensione, taglia del nostro corpo e i sentimenti che proviamo rispetto a queste caratteristiche e rispetto alle singole parti del nostro corpo”.
Quindi possiamo intendere l’immagine corporea come la rappresentazione mentale del proprio corpo, la quale viene determinata da alcuni aspetti fondamentali come gli aspetti percettivi, aspetti cognitivi, affettivi e comportamentali. La cosa che mi preme sottolineare è che spesso e volentieri la propria immagine corporea non coincide con l’immagine reale del nostro corpo, abbiamo quindi un’alterazione dell’immagine corporea. La costruzione di questa immagine viene vista come un processo continuo, dove intervengono alcuni fattori come quelli biologici, organici, psicologici e relazionali. Tutto ciò inizia già nell’infanzia per poi proseguire nell’adolescenza, infatti nell’infanzia questa immagine inizia a formarsi attraverso la sperimentazione della differenza dall’altro.
Nell’adolescenza invece il corpo va incontro a cambiamenti e per questo si sperimentano delle difficoltà nel riconoscersi. È proprio in questo periodo che intervengono i fattori sociali che creano un’immagine corporea idealizzata che entra inevitabilmente in contrasto con quella interiorizzata.
Nel corso degli anni i canoni estetici sono cambiati, per questo motivo siamo portati a fare un confronto tra ieri e oggi, ma in modo particolare questo confronto avviene tra gli old media e i social network.
Gli old media offrivano dei confronti che comunicavano i tipici canoni di bellezza, ma quelle persone venivano considerati degli idoli, infatti il confronto avveniva verso l’alto.
Con i social network il confronto è alla pari in quanto le persone che si mostrano si percepiscono come più vicine ed ecco che viene meno la sensazione di inarrivabilità. Infatti alcune ricerche hanno messo in luce la correlazione tra esposizione ai media, insoddisfazione corporea e i disturbi alimentari. L’approvazione sociale che si ottiene attraverso i like o i commenti, influisce sulla percezione della propria immagine corporea, troviamo quindi una circolarità ovvero un circolo virtuoso che vede implicato il confronto e l’approvazione sociale, l’insoddisfazione corporea e il rapporto con il cibo e l’autostima.
IL VALORE DI UNA PERSONA NON SI MISURA IN CHILI, NE SI MISURA IN CENTIMETRI.