I disturbi di personalità sono raggruppati in cluster secondo il DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) sulla base di caratteristiche comuni. Il Cluster A, Cluster B e Cluster C rappresentano tre gruppi principali. Ecco una descrizione di ciascun cluster:
Cluster A (Comportamenti strani o eccentrici)
- Disturbo Paranoie di Personalità: Sospettosi e sfiducia persistenti verso gli altri; tendenza a interpretare le intenzioni altrui come malevole.
- Disturbo Schizoide di Personalità: Distacco dalle relazioni sociali e ridotta gamma di emozioni; preferenza per la solitudine.
- Disturbo Schizotipico di Personalità: Comportamenti eccentrici, pensieri magici, percezioni insolite, e difficoltà a mantenere relazioni strette.
Cluster B (Comportamenti drammatici, emotivi o imprevedibili)
- Disturbo Antisociale di Personalità: Mancanza di empatia, disprezzo per le regole e i diritti degli altri; comportamenti impulsivi e manipolatori.
- Disturbo Borderline di Personalità: Instabilità emotiva, relazioni interpersonali intense e instabili, paura dell’abbandono e comportamenti autodistruttivi.
- Disturbo Istrionico di Personalità: Ricerca di attenzione eccessiva, drammatizzazione e comportamento seduttivo.
- Disturbo Narcisistico di Personalità: Senso esagerato di importanza personale, bisogno di ammirazione, e mancanza di empatia.
Cluster C (Comportamenti ansiosi o paurosi)
- Disturbo Evitante di Personalità: Estrema sensibilità al rifiuto e paura di essere giudicati; evitamento delle interazioni sociali nonostante il desiderio di avere rapporti.
- Disturbo Dipendente di Personalità: Bisogno eccessivo di essere accuditi, sottomissione, e difficoltà a prendere decisioni in autonomia.
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità: Perfezionismo estremo, rigidità, eccessiva attenzione alle regole e all’ordine (diverso dal Disturbo Ossessivo-Compulsivo, che è un disturbo d’ansia).
Approccio al trattamento
- Psicoterapia: Come terapia cognitivo-comportamentale (CBT), dialettico-comportamentale (DBT), o psicodinamica.
- Farmaci: Utilizzati per gestire sintomi associati, come ansia o depressione, ma non per trattare direttamente il disturbo di personalità.
- Supporto sociale: Un ambiente comprensivo e relazioni positive sono spesso fondamentali.
Se hai bisogno di informazioni specifiche su uno di questi disturbi, fammi saper