QUALI SONO I DISTURBI?
I D.C.A. (disturbi del comportamento alimentare), sono tre, e sono anoressia nervosa, bulimia nervosa, binge eating disorders.
ANORESSIA: il termine anoressia deriva dal greco an-orexis= mancanza di appetito.
Quando si parla di anoressia nervosa bisogna fare una distinzione tra tipo con restrizioni e tipo con abbuffate e condotte eliminatorie
L’anoressia con restrizioni consiste in un controllo costante, ossessivo, nell’assunzione di cibo e quindi di calorie. Si tende a pesare ogni minima cosa si introduce nel corpo. Dalla caramella all’acqua, il controllo è ossessivo e meticoloso.
Nell’anoressia con condotte eliminatorie, la persona oltre ad un controllo ossessivo sul cibo, sulle quantità ingerite, subito dopo aver mangiato, anche una quantità minima di cibo, corre in bagno e si inducono il vomito. In questo modo espellono anche quel poco che hanno ingerito. A volte usano
anche dei lassativi alfine di espellere.
Il peso e la forma del proprio corpo influenzano in modo eccessivo i livelli di autostima, per questo, persistono nel non riconoscere la gravità della propria condizione di sottopeso.
Questo disturbo, nella maggior parte dei casi, insorge nell’adolescenza nella fascia d’età dai 15 ai 24 anni, delle volte, presentarsi nell’infanzia, oppure dopo i 40 anni.
Ad essere interessate, sono soprattutto ragazze, giovani donne. Nell’ultimo periodo anche tra i ragazzi, si sta diffondendo anche tra i giovani uomini. Molti pazienti che sono affetti da anoressia, sono persone con tendenze compulsive, che hanno il bisogno di avere tutto sotto controllo. Sono persone che chiedono molto a se stesse, ponendosi obiettivi molti alti, ma hanno una scarsa autostima.