Le figure di psicologo, psicoterapeuta e psichiatra sono professionisti che operano nel campo della salute mentale, ma si distinguono per il loro percorso formativo, le competenze e le modalità di intervento. Ecco una spiegazione delle differenze principali:
Psicologo
- Formazione: Laurea magistrale in psicologia (5 anni) + tirocinio professionalizzante + esame di stato per l’iscrizione all’Albo degli Psicologi.
- Competenze:
- Valutazione psicologica e consulenza.
- Uso di test psicometrici e strumenti diagnostici per comprendere il funzionamento psicologico.
- Supporto psicologico per gestire difficoltà emotive, relazionali o lavorative.
- Non prescrive farmaci.
Psicoterapeuta
- Formazione: Lo psicoterapeuta può essere uno psicologo o un medico che ha completato una specializzazione in psicoterapia (4 anni), riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).
- Competenze:
- Trattamento di problematiche psicologiche più complesse (ansia, depressione, disturbi di personalità, traumi, ecc.).
- Utilizzo di tecniche e approcci specifici (cognitivo-comportamentale, psicoanalitico, sistemico-relazionale, ecc.).
- Prescrizione di farmaci: Solo se è anche medico.
Psichiatra
- Formazione: Laurea in medicina (6 anni) + specializzazione in psichiatria (4-5 anni).
- Competenze:
- Diagnosi e trattamento di disturbi mentali su base biologica o organica (disturbi psicotici, depressione grave, bipolarismo, schizofrenia, ecc.).
- Gestione farmacologica dei disturbi mentali.
- Può anche esercitare come psicoterapeuta se ha completato una formazione specifica.
- Prescrive farmaci.
In Sintesi
- Psicologo: Valuta e offre supporto psicologico. Non prescrive farmaci né fa psicoterapia, a meno che non sia anche psicoterapeuta.
- Psicoterapeuta: Tratta disturbi psicologici con tecniche terapeutiche, ma non prescrive farmaci (a meno che non sia medico).
- Psichiatra: È un medico specializzato nei disturbi mentali, con competenze sia farmacologiche che psicoterapeutiche.
Se hai bisogno di supporto, la scelta dipenderà dalla natura del problema: per difficoltà emotive o relazionali potresti rivolgerti a uno psicologo o psicoterapeuta, mentre per disturbi più complessi potrebbe essere necessario consultare uno psichiatra.