La Depressione è un Disturbo dell’umore molto più diffuso di quello che si pensa. I sintomi della depressione possono insorgere a qualunque età, ma è più frequente tra i 25 e i 44 anni di età ed è più comune nelle donne rispetto agli uomini.
Spesso usiamo l’espressione “Mi sento un po’ depresso” per indicare il fatto che si è giù di corda o che le cose non sono andate esattamente come volevamo, ma in questi casi per fortuna non si tratta di un Disturbo.

Per una diagnosi di Disturbo Depressivo bisogna riportare almeno uno dei seguenti criteri:

  •  Umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni (la persona si sente triste, vuota, disperata, oppure tende al pianto e alla lamentazione).
  •  Marcata diminuzione di interesse o piacere per tutte o quasi tutte le attività che prima interessavano e davano piacere. Molto frequentemente si presentano l’anedonia (stanchezza, affaticamento, mancanza di energie) e la demotivazione.
    Almeno tre dei seguenti criteri:− Aumento o una diminuzione significative dell’appetito e quindi del peso corporeo senza essere a dieta.
  • Rallentamento o agitazione psicomotori
  • Disturbi del sonno (dorme di più o di meno o si sveglia spesso durante la notte o non riesce ad addormentarsi o si sveglia precocemente)
  • Faticabilità o mancanza di energia
  • Ridotta capacità di pensare o di concentrarsi, mantenere l’attenzione e prendere decisioni.
  • Pensieri ricorrenti di morte o di suicidio, che possono andare da un vago senso di morte e desiderio di morire fino all’intenzione di farla finita con una vera e propria pianificazione e tentativi di suicidio.

 

© Copyright Dr.ssa Anna Spada 

 

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]