Tutti i post nella categoria

Psicologia

Disturbi Psicosomatici nei giovani adolescenti e futuri adulti

Dal greco “soma” significa corpo: le persone affette da disturbi psicosomatici, esprimono un disagio psichico attraverso il corpo. Storicamente, il termine “psicosomatico” viene associato ad una serie di malattie somatiche, nella cui eziologia e patogenesi è stata dimostrata una significativa presenza di fattori mentali, quali esperienze emozionali stressanti, fattori di personalità e condizioni conflittuali di…

L’elaborazione della separazione e del lutto

Possiamo parlare di separazione quando finisce una relazione amicale o sentimentale, ma anche quando avviene il trasferimento da una città all’altra o da un lavoro ad un altro e così via. Diversamente parliamo di lutto quando ci riferiamo all’evento morte. Ad ogni modo si può notare che il processo di separazione, inteso nella sua accezione…

Separazione e figli

Lo spazio quotidiano e l’unità della coppia genitoriale rappresentano per il bambino una cornice ed un contenimento per la sua crescita e i suoi affetti, gli offre una necessaria esperienza di continuità in cui possa essere lui a cambiare mentre tutto il resto rimane stabile. Quando questa cornice viene improvvisamente a mancare, di contro, tutto…

Pregiudizi

I pregiudizi sono giudizi prematuri o imprecisi che vengono formulati in modo superficiale in quanto non basati su una conoscenza approfondita e portano quindi ad assumere atteggiamenti scorretti quando stabiliamo rapporti sociali. Spesso e volentieri incontriamo delle differenze tra pregiudizi e stereotipi, perché gli stereotipi a differenza dei pregiudizi sono delle grossolane semplificazioni e delle…

STRESS E COVID

STRESS E COVID L’emergenza che stiamo ancora vivendo a causa della pandemia da COVID 19 ci ha portato inevitabilmente ad affrontare nuove situazioni decisamente dannose per la nostra salute, ha portato con se un inevitabile senso di perdita di controllo, innescando così reazioni di stress. In quanto abbiamo dovuto apportare molte modifiche alla nostra vita…

Harlow ed il vero Amore

Harlow ed il vero Amore Un forte scossone alla teoria che il legame del bambino con la madre (la diade) derivi dal fatto che sia lei a fornire il nutrimento, è stato dato negli anni ’50 da una serie di ricerche (riassunte in Bowlby, 1969) dirette da Harry Harlow, un Primatologo Americano, sulle conseguenze della…