Tutti i post nella categoria

Psicologia

IL NARCISISMO SANO E IL NARCISISMO PATOLOGICO

Per comprendere il narcisismo patologico, è non solo utile, ma indispensabile definire per prima cosa il concetto di Sé, utilizzando un’efficace interpretazione fornita dallo psicoanalista Donald Winnicott. Egli definisce il concetto di Sé come un costrutto che si sviluppa quando la madre riesce a rispondere in maniera adeguata alle richieste del proprio figlio, riconoscendone i…

Paura nella violenza di genere

La violenza contro le donne è stato percepito per lungo tempo come una sorta di affare privato lontano anni luce dal reato contro la persona. Nonostante le rappresentazioni reali prendono piede giorno dopo giorno molte percezioni devono ancora cambiare. Tuttora esistono convinzioni radicate che vedono la donna subordinata all’uomo, intesa come soggetto-oggetto totalmente dipendente. I…

Educare alla diversità

La famiglia, così come la scuola, rientra nel grande insieme che costituisce l’ambiente di sviluppo del bambino e dell’adolescente, per loro sono un punto di riferimento essenziale, un vero e proprio teatro di dinamiche che influiscono sul processo evolutivo. In questo senso, il contesto scolastico non è solo luogo d’istruzione, apprendimento e conoscenza di nuove…

Lo tsunami dei Selfie

Lo tsunami virtuale rappresentato dall’avvento internet e dalle sue innumerevoli ramificazioni tecnologiche è divenuto talmente rilevante da far considerare il web uno dei più importanti strumenti accademici, lavorativi e ricreativi per giovani e adulti, mutando profondamente aree significative dell’universo personale di ognuno di noi: lavoro, divertimento, apprendimento, comunicazione. Ma riavvolgiamo il nastro. Vorrei brevemente focalizzare…

Giovani e violenza

Con violenza giovanile si intende solitamente il ricorso o la minaccia di violenza fisica e/o psicologica da parte di una o più persone, ragazzi tra 10-18 anni e giovani tra 18-25 anni, nei confronti di terzi. Il diritto penale minorile è molto chiaro, ma un po’ meno lo sono le politiche di prevenzione e di…

Gli effetti sei social sulla propria immagine corporea

Con il concetto di immagine corporea gli studiosi e in particolare Peter Slade la considerano come “l’immagine che abbiamo nella nostra mente della forma, dimensione, taglia del nostro corpo e i sentimenti che proviamo rispetto a queste caratteristiche e rispetto alle singole parti del nostro corpo”. Quindi possiamo intendere l’immagine corporea come la rappresentazione mentale…

Ansia da “scadenza lavorativa”

Il tempo lavorativo è scandito da un ritmo frenetico e da tante scadenze da rispettare nella maggior parte delle situazioni. Come possiamo gestire in maniera efficace l’ansia da “scadenze o deadline”? Pensiamo innanzitutto al fatto che noi non siamo il nostro lavoro, o meglio il nostro lavoro rappresenta una parte certamente importante della nostra esistenza,…

Effetti alcol e adolescenza

L’adolescenza è una tappa dello sviluppo umano caratterizzato da trasformazioni dinamiche meravigliose che si realizzano nel contesto di variazioni fisiologiche, psicologiche e sociali. Tutti sanno quanto sia alta la propensione dei giovani verso il rischio. L’alcol non è solo una delle dipendenze più diffuse a livello mondiale, ma anche la più preferita dagli adolescenti. Il…