Tutti i post nella categoria

Psicologia

La psicologia inversa

La psicologia inversa è considerata una strategia psicologica manipolativa e persuasiva, utilizzata in più ambiti, che induce una persona a fare un’azione, a dire qualcosa o a cambiare un atteggiamento che risulta essere l’opposto di quello che in realtà voleva fare. La psicologia inversa è nota anche come reverse psychology in inglese o come tecnica…

Cosa è il rilassamento

Possiamo definire il rilassamento come uno stato psicofisico composto sia da una componente psicologica caratterizzata da serenità, calma e mancanza di attivazione fisiologica, sia da una componente fisica caratterizzata da rilassamento muscolare, mancanza di irrequietezza (ansia fisica). Il rilassamento è caratterizzato da diverse sensazioni corporee tra cui pesantezza o leggerezza, calore, modificazioni nella respirazione, calma,…

LE EMOZIONI

Possiamo definire le emozioni come risposte adattive dell’organismo che ci segnalano un cambiamento soggettivamente saliente, ad esempio proviamo emozioni quando accade qualcosa o quando, al contrario, non succede niente. Le emozioni cambiano in continuazione e sono fondamentali per la sopravvivenza, ci permettono di conoscere ciò che accade, quello che vogliamo e quello che per noi…

Come raggiungere i nostri obiettivi

Sicuramente tutti noi abbiamo dei sogni o degli obiettivi che vogliamo realizzare, possono essere piccoli o grandi. Portarli a termine è un ottimo modo per aumentare la nostra autostima e a diventare delle persone migliori. Il primo passo è capire che cosa vogliamo ottenere, per capirlo dobbiamo dedicare del tempo alla programmazione dei nostri obiettivi….

Il Cyberbullismo

Il Cyberbullismo, o bullismo elettronico, è una forma di bullismo messo in atto tramite e-mail, messaggistica istantanea, in una chat room o su un sito internet o su un sito di giochi, oppure attraverso messaggi digitali o immagini inviati attraverso un telefono cellulare e/o un personal computer. Benché condivida alcune caratteristiche con il bullismo tradizionale,…

L’analisi funzionale di un evento

Albert Ellis (1913-2007) è stato uno psicologo americano, ad oggi considerato il padre fondatore della terapia cognitiva. Ellis creò la terapia relazionale emotiva: RET Rational-Emotive Therapy e REBT Rational-Emotive Behaviour Therapy. Ellis elaborò la terapia relazionale partendo da una serie di convinzioni di base: egli credeva che ogni persona fosse in grado di contenere e…

Che cosa è la stanchezza

Oggi parliamo di che cosa è la stanchezza mentale e cosa possiamo fare in concreto per liberarcene. Ai giorni nostri la stanchezza mentale è diventata molto comune, causata dei ritmi troppo frenetici. In condizioni di stress eccessivo il nostro cervello va in contro a un sovraccarico questo porta di conseguenza ad un’interruzione delle sue funzioni….

Il Mutismo selettivo

Il mutismo selettivo (MS) viene classificato come un disturbo d’ansia che si manifesta principalmente durante l’infanzia, la fanciullezza e l’adolescenza. È caratterizzato da una persistente incapacità del bambino di comunicare verbalmente in specifici contesti (per esempio all’asilo o a scuola) all’interno dei quali ci si aspetterebbe, ed è richiesto, l’uso del linguaggio verbale. La capacità…