Tutti i post nella categoria

Depressione

IL DESERTO FIORIRA’

  Ci tengo a sottolineare che le mie personali riflessioni non entrano nel lavoro terapeutico che svolgo con i miei pazienti, che si svolge sempre nel massimo rispetto per le convinzioni di ognuno e in un ambiente fisico e psicologico di massima neutralità  e accoglienza per la sofferenza, le difficoltà e le credenze di coloro…

COVID-19: COME PRESERVARE IL BENESSERE PSICOLOGICO DEI PIÚ PICCOLI?

COVID-19: COME PRESERVARE IL BENESSERE PSICOLOGICO DEI PIÚ PICCOLI? Situazioni di emergenza come quella che stiamo affrontando, a partire dall’arrivo e il diffondersi della pandemia di Covid-19, possono provocare reazioni affettive importanti nei bambini che possono diventare, ad esempio, più oppositivi del solito e meno gestibili, oppure avere un sonno più disturbato. Oltre a risposte…

AGILITA’ EMOTIVA e l’emergenza CORONA VIRUS Come allenarci a gestire le nostre emozioni

  AGILITA’ EMOTIVA e l’emergenza CORONA VIRUS Come allenarci a gestire le nostre emozioni In un momento così complesso, come quello che stiamo vivendo oggi, di fatto una crisi globale, sembra quasi superfluo parlare di emozioni e della loro gestione. Ma se ci fermiamo un momento a riflettere appare subito chiaro come esse ci guidino…

La cura della mente

La cura della mente Per “malattia” intendiamo qualcosa di fisico relativo al corpo la cui cura viene affrontata con farmaci, medicamenti, operazioni e così via. Quando si affronta, invece, la cura della mente la strada diventa incerta e difficile a causa della complessità della definizione della mente. La sofferenza della mente non può essere curata…

La possibilità di crescere nella sofferenza

In questo momento storico si è parlato molto di come gestire le emozioni derivanti dall’isolamento sociale, e dei possibili risvolti psicologici e psicopatologici della situazione che stiamo vivendo. Si è parlato di resilienza, di forza ed ottimismo. Ma forse quello di cui abbiamo evitato di parlare e di guardare negli occhi è la sofferenza. Che…

Nelle relazioni di coppia 1+1=3

In generale si è abituati a definire due persone che stanno insieme come “coppia”, come l’unione di due persone in cui 1+1=2 , ma in realtà, in un’ottica sistemica 1+1 =3 Come diceva William James: “Quando due persone si incontrano ci sono sei persone presenti: come ognuno si vede, come ognuno vede l' altro, e…