Tutti i post nella categoria

Ansia

I disturbi gastrointestinali, perché è necessario un intervento multidimensionale

Perché i disturbi gastrointestinali rientrano nell’area di interesse non solo della medicina ma anche della psicologia? Perché non si può prescindere dallo strettissimo legame che vincola il corpo alla mente e viceversa. È necessario considerare l’individuo nella sua interezza, unicità e unità, un sistema integrato in cui le diverse funzioni concorrono a questa unità. Per…

La ricerca dell’amore in epoca di Covid!

La ricerca dell’amore (del patner) in questo tempo sospeso di Covid si fa sempre più urgente e la domanda che mi viene rivolta più spesso è: “come posso conoscere, sperimentare, fidarmi e trovare la persona per me in questo periodo?”. La solitudine profonda dell’essere umano contemporaneo insieme alle sue già evidenti difficoltà di stabilire relazioni…

Ansia prima, durante e dopo il Covid!

Dalla diffusione della pandemia da Coronavirus assistiamo a fenomeni d’ansia sia individuali che di massa, essi coinvolgono infatti tutta la popolazione, in un continum dal timore al panico. Il Covid non si vede ma arriva dall’altro essere umano. La PAURA del Covid costituisce sia un possibilità reale di pericolo: nel caso in cui si contragga…

Nelle relazioni di coppia 1+1=3

In generale si è abituati a definire due persone che stanno insieme come “coppia”, come l’unione di due persone in cui 1+1=2 , ma in realtà, in un’ottica sistemica 1+1 =3 Come diceva William James: “Quando due persone si incontrano ci sono sei persone presenti: come ognuno si vede, come ognuno vede l' altro, e…

La fantasia e perché è così importante in psicologia?

Che cos’è la fantasia e perché è così importante in psicologia?   In che modo si può lavorare con la fantasia e l’immaginazione per aiutare le persone a risolvere i loro problemi?  In quali altri ambiti può essere utile? Come mai per noi adulti a volte è così difficile sfruttare tutte le potenzialità offerte dalla…