Ansia
Bisogna avere sempre una mente aperta, ma non così aperta che il cervello caschi per terra. (Piero Angela) Perché la gente ha tanto bisogno di credere al paranormale? Perché sono in aumento le persone che credono a fenomeni che non esistono? Cosa c’è di vero dietro ogni fenomeno paranormale? Sembra un’incredibile contraddizione, eppure nel…
Gianluca Ciuffardi Psicologo, ricercatore presso la Fondazione Franceschi Onlus, scrittore, nella sua attività di ricerca si è occupato del costrutto scientifico d’intelligenza, della qualità di vita in oncologia, dei processi di socializzazione, della percezione del tempo, dell’approccio centrato sulla soluzione, del pensiero narrativo e della comunicazione empatica. Ha pubblicato due libri sull’intelligenza emotiva, un…
Cambiare le abitudini negative con la TCS Si può diventare dipendenti da sostanze così come da comportamenti specifici. Infatti, accanto alle dipendenze considerate classiche (cocaina, cannabis, eroina, tabacco e alcool), attualmente si assiste al rapido diffondersi di altre dipendenze patologiche, le quali possono instaurarsi nel campo affettivo, col gioco d’azzardo, nel lavoro, oppure…
Gianluca Ciuffardi Psicologo, ricercatore presso la Fondazione Franceschi Onlus, scrittore, nella sua attività di ricerca si è occupato del costrutto scientifico d’intelligenza, della qualità di vita in oncologia, dei processi di socializzazione, della percezione del tempo, dell’approccio centrato sulla soluzione, del pensiero narrativo e della comunicazione empatica. Ha pubblicato due libri sull’intelligenza emotiva,…
Gianluca Ciuffardi Psicologo, ricercatore presso la Fondazione Franceschi onlus, scrittore, nella sua attività di ricerca si è occupato del costrutto scientifico d’intelligenza, della qualità di vita in oncologia, dei processi di socializzazione, della percezione del tempo e del pensiero narrativo. Ha pubblicato due libri sull’intelligenza emotiva, un romanzo sulla psicologia d’inizio novecento, oltre ad…
Gianluca Ciuffardi Psicologo, ricercatore presso la Fondazione Franceschi onlus, scrittore, nella sua attività di ricerca si è occupato del costrutto scientifico d’intelligenza, della qualità di vita in oncologia, dei processi di socializzazione, della percezione del tempo e del pensiero narrativo. Ha pubblicato due libri sull’intelligenza emotiva, un romanzo sulla psicologia d’inizio novecento, oltre ad…
Il coraggio di vivere le emozioni negative. I dolori, le delusioni e la malinconia non sono fatti per renderci scontenti e toglierci valore e dignità, ma per maturarci. Herman Hesse A che cosa servono la tristezza, la rabbia e la paura? Le emozioni negative sono reazioni naturali che consentono agli individui di adattarsi meglio…