La terapia cognitiva comportamentale mira a cambiare i nostri modelli di pensiero, le convinzioni che possiamo o non possiamo sapere, i nostri atteggiamenti e in definitiva il nostro comportamento , al fine di aiutarci ad affrontare le nostre difficoltà e ad agire in modo più efficace verso i nostri obiettivi.
Diversi tipi di distorsioni cognitive
Molte delle più popolari ed efficaci tecniche di terapia cognitiva comportamentale sono applicate a ciò che gli psicologi chiamano “distorsioni cognitive” (Grohol, 2016).
Distorsioni cognitive: pensieri imprecisi che rafforzano schemi o emozioni di pensiero negativo.
Le distorsioni cognitive sono modi di pensare errati che ci convincono di una realtà che semplicemente non è vera.
Alcune principali distorsioni cognitive :
Filtraggio: ” Esclusione del positivo”
Il filtraggio si riferisce al modo in cui molti di noi possono, in qualche modo, ignorare tutte le cose positive dei nostri giorni per concentrarsi esclusivamente sul negativo. Può essere fin troppo facile soffermarsi su un singolo aspetto negativo , anche se circondato da aspetti positivi.
Pensiero polarizzato / Pensiero “bianco e nero”
Questa distorsione cognitiva riguarda solo il vedere ” in bianco e nero” , senza sfumature di grigio. Questo è il pensiero tutto-o-niente, senza spazio per complessità o sfumature. Se non si riesce a fare un’attività o un compito perfettamente, allora si può vedere se stessi come un fallimento totale invece di semplicemente non qualificato in quell’area.
Generalizzazione
Quando una persona si focalizza su un singolo incidente o evento usandolo come unica prova per una conclusione generale. Ad esempio, una persona potrebbe essere alla ricerca di un lavoro ma avere una cattiva esperienza con un colloquio di lavoro ma invece di riprovare, conclude che è terribile affrontare un colloquio di lavoro in questo modo non otterrà mai un’offerta di lavoro.
Saltare alle conclusioni
Simile alla generalizzazione eccessiva, questa distorsione implica un ragionamento errato nel modo in cui arriviamo alle conclusioni. Potremmo essere convinti che qualcuno non ci gradisca con prove fragili, o possiamo essere convinti che le nostre paure diventeranno realtà prima di avere la possibilità di scoprirlo.
Catastrofismo / Ingrandimento o Minimizzazione
Questa distorsione implica aspettative che il peggio accada o sia successo, sulla base di un lieve incidente che non è affatto vicino alla tragedia che si è rivelata essere. Ad esempio, potresti commettere un piccolo errore sul lavoro ed essere convinto che rovinerà il progetto a cui stai lavorando, il tuo capo sarà furioso e perderai il lavoro. In alternativa, possiamo minimizzare l’importanza delle cose positive , come ad esempio un risultato sul lavoro o una caratteristica personale desiderabile.
Personalizzazione
Questa è una distorsione cognitiva nel pensare che tutto quello che gli altri dicono o fanno sia in relazione a noi. Ad esempio, una persona potrebbe credere che l’incontro con cui erano in ritardo di pochi minuti è stato negativo a causa loro e che tutto sarebbe andato bene se fossero arrivati in orario.
Controllo fallace
Un’altra distorsione consiste nel sentire che tutto ciò che ci accade sia il risultato di forze esterne o delle nostre stesse azioni. A volte ciò che accade a noi è dovuto a forze che non possiamo controllare, e talvolta ciò che accade è dovuto alle nostre azioni, ma il falso pensiero è nell’assunzione che sia sempre l’una o l’altra. Possiamo presumere che la qualità del nostro lavoro sia dovuta al lavoro con persone difficili o, in alternativa, che ogni errore commesso da qualcun’ altro sia dovuto a qualcosa che abbiamo fatto.
Errore di equità
Siamo spesso preoccupati dell’equità, ma questa preoccupazione può essere portata all’estremo. Come sappiamo, la vita non è sempre giusta. La persona che attraversa la vita cercando l’equità in tutte le sue esperienze finirà per sentirsi infelice. A volte le cose andranno per la nostra strada, e a volte no, indipendentemente da quanto possa sembrare giusto.
Incolpare
Quando le cose non vanno a modo nostro, ci sono molti modi in cui possiamo spiegare o assegnare la responsabilità per il risultato. Un metodo per assegnare la responsabilità è incolpare gli altri di ciò che va storto. A volte possiamo incolpare gli altri per averci fatto sentire o agire in un certo modo, ma questa è una distorsione cognitiva perché siamo gli unici responsabili del modo in cui sentiamo o agiamo.
Ragionamento emotivo
Questa distorsione implica pensare, che se ci sentiamo in un certo modo, deve essere vero. Ad esempio, se ci sentiamo poco attraenti o poco interessanti nel momento attuale, dobbiamo essere poco attraenti o poco interessanti. Questa distorsione cognitiva si riduce a:
“Lo sento, quindi deve essere vero.”
Chiaramente, le nostre emozioni non sono sempre indicative della verità oggettiva, ma può essere difficile guardare oltre ciò che sentiamo.
Per maggiori informazioni, chiama il numero verde gratuito,800.909.915 .