Il ghosting è un fenomeno psicologico e sociale che si verifica quando una persona interrompe improvvisamente ogni comunicazione con un’altra senza spiegazioni, ignorando messaggi, chiamate o qualsiasi tentativo di contatto. Questo comportamento è diffuso soprattutto nelle relazioni sentimentali, ma può avvenire anche in amicizie o contesti lavorativi.
Motivazioni psicologiche del ghosting
Le ragioni per cui una persona sceglie di fare ghosting possono variare:
- Evitamento del conflitto – Alcune persone trovano difficile affrontare conversazioni scomode o dolorose e preferiscono scomparire piuttosto che dare spiegazioni.
- Paura del confronto – Chi pratica ghosting può temere le reazioni emotive dell’altra persona, specialmente se si sente in colpa.
- Mancanza di empatia – Alcuni individui non considerano le conseguenze emotive delle proprie azioni sugli altri.
- Sovraccarico emotivo – In alcuni casi, chi fa ghosting potrebbe trovarsi in una situazione di stress o ansia e non avere l’energia mentale per gestire una conversazione di chiusura.
- Sostituzione facile – Con l’uso delle app di incontri e dei social media, è più semplice conoscere nuove persone e “abbandonare” senza dover affrontare il distacco.
Conseguenze psicologiche del ghosting
Chi subisce ghosting può sperimentare diverse reazioni emotive:
- Confusione e senso di smarrimento, perché manca una spiegazione chiara.
- Bassa autostima, derivante dall’idea di non essere “abbastanza” per meritare una chiusura adeguata.
- Ansia e insicurezza nelle relazioni future, con il timore che possa accadere di nuovo.
- Dolore simile a un lutto, poiché si sperimenta una perdita improvvisa senza possibilità di chiusura emotiva.
Come affrontare il ghosting
- Non colpevolizzarti – Il ghosting è spesso più legato ai problemi della persona che lo attua che a chi lo subisce.
- Accetta la situazione – Anche se difficile, è meglio non insistere con chi ha deciso di sparire.
- Evita di cercare spiegazioni a tutti i costi – Il silenzio è già una risposta e cercare di ottenere chiarimenti potrebbe prolungare la sofferenza.
- Concentrati su te stesso – Riprendi le tue attività, dedicati a hobby e persone che ti fanno stare bene.
- Non avere paura di nuove relazioni – Il ghosting può ferire, ma non tutte le persone si comportano in questo modo.
Hai vissuto un’esperienza di ghosting o vuoi approfondire qualche aspetto in particolare?