Corso di bontà

Corso di bontà

Corso di bontà: 10 ingredienti per ridurre stress e ansia – corso on-demand

Una volta acquistato, potrai vedere il corso per sempre!

Durata: 2 ore
Moduli: 3
Lezioni: 3

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il corso fornisce 10 strumenti per la riduzione di ansia e stress allenando la bontà, tramite la PNEI (psico-neuro-endocrino-immunologia) disciplina che ci permette di avere un modello di ricerca e di interpretazione della salute e della malattia che vede l’organismo umano come un’unità strutturata e interconnessa, dove i sistemi psichici e biologici si condizionano reciprocamente.
In questo corso sono messi in luce come tutti i sistemi coinvolti nella manifestazione della bontà i quali, venendo allenati e interagendo con la struttura del corpo, permetteranno alle persone di avere le basi per la prevenzione e la riduzione di stress e ansia, e la conseguente riduzione dell’insorgenza di patologie ad esse correlate.

PROGRAMMA DEL CORSO

Modulo 1: Introduzione alla neurofisiologia della Bontà

  • Caratteristiche della gentilezza, tenerezza e compassione. Esercizi per sviluppare gentilezza, tenerezza e compassione
  • Funzione del Sistema Limbico
  • Collaborazione del Sistema Limbico con strutture neurali interconnesse che lavorano insieme per coordinare le nostre risposte emotive e comportamentali

Modulo 2: Stress e ansia

  • Sistemi cerebrali e neurotrasmettitori coinvolti
  • Test e strumenti valutativi: Self Test per Stress e Ansia
  • Esercizi nervo vago per equilibrare SNA

Modulo 3: Strumenti di allenamento, stimolazione e riabilitazione cerebrale per allenare la Bontà

  • Esercizi l’apertura sociale
  • Esercizi per ilarità: ridere fa bene!
  • Esercizi per stimolare sistema limbico: attività motoria
  • Mindfulness
  • Meditazione compassionevole

Conclusioni

REQUISITI PER PARTECIPARE

Il corso è aperto a TUTTI. Privati, professionisti e studenti.

FINALITÀ ED OBIETTIVI

L’obiettivo del corso è fornire le conoscenze scientifiche di dove risiede la Bontà nel nostro cervello e la sua efficacia nell’allenarla per prevenire e ridurre stress e ansia.

ELEMENTI DISTINTIVI

L’utilizzo di tecniche di insegnamento innovative come la “flipped classroom”, l’apprendimento esperienziale, l’integrazione di strumenti digitali e risorse interattive che migliorano l’apprendimento e l’interazione, rende la presentazione coinvolgente, interattiva e visivamente accattivante.
Focalizzandosi sulla pratica e integrando le conoscenze scientifiche, si potrà catturare l’interesse e il cuore del pubblico dando così un valido strumento per ridurre stress e ansia.


Invia un messaggio

    Chiedi un supporto psicologico